La Storia la Città il Rione Il Rione Terra è da sempre il cuore della Città. L'unico luogo al mondo che è stato protagonista di tutte le evoluzioni storiche.
|
Il Duomo Tempio Tutti sapevano che la cattedrale di Pozzuoli sorgesse sull'area del Tempio di Augusto, quel che si ignorava era che il tempio esistesse ancora |
|
Anfiteatro FlavioCostruito nel I° secolo d.c. dall'Imperatore Vespasiano, rivela appieno lo splendore e la magnificenza voluta dall'Imperatore. |
|
Tempio di Serapide(Macellum) Di unica bellezza facilmente visitabile. Rappresenta l'indice metrico più prezioso e preciso per misurare il fenomeno del bradisismo. |
|
Portato alla luce nel 2008, può essere considerato di particolare importanza per la rarità di questa tipologia di edificio |
Parco Archeologico di Cuma i Greci, stanziati fin dall' VIII secolo a.C. sull'isola di Ischia, decisero di fondare una vera e propria polis sulla terraferma, che chiamarono Cuma (730 a.C.). |
Solfatara Nata 4000 anni fa quasi al centro dei Campi Flegrei, la Solfatara (dal tardo latino Sulpha Terra, "terra di zolfo") si manifesta vivacemente con fumarole sorgenti di gas e di acqua minerali |
Palazzo Toledo Per promuovere la rinascita della città, dopo l'eruzione del Monte Nuovo (1538), il vicerè Pedro Alvarez de Toledo fece costruire questo maestoso edificio |
Laghi Lucrino Averno Ci sono storie di uomini e civiltà , di guerra e di pace,di svago e di lavoro che legano questi luoghi, incantati da una bellezza senza respiro |
|
Portus Julius I resti dell'antico porto romano attualmente sommersi nel mare per effetto del bradisismo in questo punto più che essere sospesi nell'acqua si ha l'impressione di essere sospesi nella storia |
La cucina flegrea rappresenta uno degli aspetti particolari della zona in un insieme di sapori provenienti sia dal mare che dalle coltivazioni rurali. La presenza di alcuni laghi dalla pescosità eccezionale, o dove si impiantavano coltivazioni di mitili e pesci, ci dà un'idea di quanto i romani utilizzassero queste fonti per i loro fastosi pranzi . A ciò deve essere abbinato l'utilizzo dei terreni agricoli per un connubio culinario dalle caratteristiche particolari. In molte ville flegree i patrizi avevano l'abitudine di organizzare pranzi che potessero armonizzarsi alle bellezze del luogo ed erano accompagnati da un buon vino locale.
Attualmente nei Campi Flegrei si possono gustare prodotti tipici locali in pietanze con una particolare propensione a quelli a base di pesce.