Cos'è
IL servizio fornisce un'assistenza specialistica, all'interno dell'istituzione scolastica, all'alunno disabile aiutandolo nel percorso didattico, educativo e relazionale.
Come opera
Un operatore(educatore professionale, assistente educativo, traduttore del linguaggio o altro operatore indicato dall'ASL) affianca l'alunno disabile nelle ore scolastiche partecipando, in collaborazione con l'insegnante di sostegno ed i docenti, alla formulazione e all'attivazione di un progetto educativo individualizzato.
L'intervento di assistenza specialistica è finalizzato al miglioramento dell'integrazione dell'alunno disabile nelle attività scolastiche e alla promozione dell'identità e dell'autonomia personale.
I Comuni di Pozzuoli e di Monte di Procida utilizzeranno i fondi dell'ambito nella misura del 50%, per garantire agli alunni disabili anche il servizio di aiuto personale.
La gestione del servizio è affidata a soggetti terzi: cooperative sociali, ditte o società, cooperative di servizi vincitrici di regolare gara di appalto.
Dove
Le scuole dei Comuni dell'ambito territoriale N.12(Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida).
Per chi
Alunni frequentanti le scuole nei Comuni dell'ambito territoriale N.12 (Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida).
Costo del servizio
Gratuito.
Modalità di accesso
La scuola, acquisita la certificazione medico - sanitaria prevista dalla L.104/92, segnala il caso del minore, che necessita dell'assistenza specialistica o materiale e ne sottopone al Comune la richiesta.
A chi rivolgersi
Al dirigente scolastico della scuola frequentata dall'alunno.
Moduli
Non richiesto.
Documenti necessari
Certificazione medico - sanitaria: Diagnosi dinamico - funzionale dell'ASL.
Cosa garantisce il Comune
Presenza di operatori qualificati: educatore professionale, assistente educativo, operatore socio sanitario ed operatore socio assistenziale.
Soddisfazione del servizio da parte dell'alunno e/o della sua famiglia.