Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy clicca LEGGI, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente.


chiese

Caratteri

SANTA MARIA DELLE GRAZIE: Non si conosce con precisione la data di fondazione. E' citata la prima volta nella «RELATIO AD LIMINA» di Mons. de Leon del 1640. Fu rifatta completamente a spese del Comune nel 1825. L'ultimo e radicale restauro, fu eseguito sotto la direzione del notissimo pittore puteolano Prof. Leon Giuseppe Buono nel 1948 a cura del Parroco Mons. Michele Maddaluno.
Degni di rilievo sono: l'altare maggiore in marmi policromi con il grande dipinto su legno, raffigurante la Visita di Maria a S. Elisabetta, opera della Scuola Fiamminga del XVI secolo e le due tele di Giacinto Diano aventi per soggetto: "l'apoteosi di San Giuseppe" (ultimo altare a destra della navata laterale), e "l'ultima cena di Gesù con i discepoli" (ultimo altare a sinistra della navata laterale).
Di notevole valore artistico è il pulpito in marmo, fatto eseguire in parte dal parroco Don Antonio Poerio nel 1922, ampliato e completato con l'aggiunta della scala nel 1948, dal Parroco Mons. Michele Maddaluno.

S. VINCENZO FERRER: Già eretta nel 1580 col titolo di Gesù e Maria, mutato poi in quello di S. Vincenzo Ferreri, per opera dei Padri Domenicani (officiarono la Chiesa sino al 1806) e per lo zelo del Rettore Can. Isidoro Di Costanzo che nel 1848 introdusse ufficialmente e solennemente il culto al Santo. E' l'unica Chiesa, dopo San Raffaele, che conserva quasi intatte le originarie linee del restauro ba­rocco. Oltre all'altare maggiore, sormontato da un discreto quadro di un ignoto del 700, raffigurante la Vergine col Bambino S. Vincenzo Ferreri e S. Vito, e quello in fondo a sinistra con la bellissima tela rappresentante la Vergine del Rosario (ignoto del sec. XVII), si, ammirano nelle quattro cappelle laterali, dei magnifici pavimenti in maiolica e dei graziosi altari policromi del tardo 700. Nella prima Cappella a sinistra di chi entra, c'è un bel dipinto su legno di Giacinto Diano, raffigurante la vocazione di S. Pietro.

DELL'ASSUNTA A MMARE: Se non ha nulla di artistico, ha molto di caratteristico perchè è situata nel borgo più schiettamente marinaro di Pozzuoli. Fu eretta una prima volta nel 1621 in onore della Purificazione di Maria Vergine, distrutta dal maremoto del 4 dicembre 1872, fu riedificata nel 1876.

DELLA PURIFICAZIONE: Fu eretta nel 1702 su suolo donato dal Comune il 27 febbraio 1701 alla Confraternita della Purificazione. Restaurata nel 1743, fu rifatta a spese di Giuseppe Assante nel 1892. Si ammirano lungo le pareti discrete tele del 700.
Nella volta sono affrescati i misteri più importanti della vita della Madonna: Immacolato Concepimento, Assunzione e incoronazione in cielo. Il coro ligneo dei Confratelli è del 1757.
Sotto la Chiesa vi è una vasta sepoltura che ha tutto l'aspetto di una cripta. Non si conosce l'epoca certa della sua fondazione che fu probabilmente contemporanea a quella della Chiesa.

S. GIUSEPPE: Fu aperta al culto nel 1706 ed insignita del titolo di Arciconfraternita dal Re Ferdinando I di Borbone in data 15 febbraio 1817. Di notevole valore artistico sono le statue in legno di S. Giuseppe, della Madonna della Consolazione e alcune tele settecentesche.
Il coro dei Confratelli, opera in radice di noce del 1768, è stato egregiamente restaurato nel 1954 dal falegname puteolano Salvatore Solimeo iscritto da molti anni alla Confraternita.
Degne di rilievo sono le due porte di legno con intagli ai lati dell'altare maggiore. Non si conosce l'autore, ma soltanto colui che le fece eseguire: Giuseppe de Fraia 1707. La Chiesa è stata completamente restaurata sia all'interno che all'esterno nel 1954.

S. RAFFAELE: E' un vero gioiello di genuina arte barocca. E' completamente rivestita in marmo policromo. L'epoca della sua fondazione è il 1745. L'altare maggiore, fiancheggiato da due colonne a spirale in marmo verde, è sormontato da una tela raffigurante l'Arcangelo Raffaele che mostra il pesce a Tobiolo. Fu dipinta da Nicola Rossi nel 1740 e acquistato nel 1748 dal Rettore della Chiesa D. Domenico D'Oriano. All'altare di destra si ammira il martirio di S. Caterina, opera del Diano, a quello di sinistra il trionfo degli Angeli ed Arcangeli, opera dello stesso autore.
Degni di rilievo sono la statua lignea di S. Raffaele Arcangelo (sec. XVIII) dichiarato compatrono di Pozzuoli nel 1749 e l'artistico reliquario in legno e oro zecchino donato alla Chiesa il 28 maggio 1757.

DELLA SS. ANNUNZIATA: Esisteva in proporzioni molto più ridotte sin dal 1351. Subì vari rimaneggiamenti architettonici. Oltre all'altare maggiore dedicato alla Vergine Annunziata, aveva nel 700, altri tre dedicati rispettivamente a S. Antonio, S. Carlo Borromeo e S. Sosso.
Mons. Nicola De Rosa la rifece nel 1748 costituendola di diritto di patronato del Seminario Vescovile.
Mons. Michele Zezza la eresse il 24 gennaio 1913 a succursale della Parrocchia di S. .Maria delle Grazie e Mons. Giuseppe Petrone a Parrocchia il 7 giugno 1914. L'unica tela è quella dell'altare maggiore raffigurante l'Annunziazione di Maria, firmata L. Postiglione 1860.

SS FRANCESCO D'ASSISI ED ANTONIO DA PADOVA: Iniziata dal puteolano Matteo Zolfo nel 1348 fu terminata nel 1472 da Don Diomede Carafa Duca di Maddaloni il quale la dedicò a San Giovanni Battista. La presenza dei Frati Minori, ai quali fu affidata la chiesa, fece sì che il primo titolo di San Giovanni Battista fosse mutato in quello dei SS. Francesco d'Assisi ed Antonio da Padova.
Oltre i graziosi, settecenteschi altari in marmo, sono degni di rilievo: il gran Crocifisso in legno (secondo altare a destra entrando) e la Cappella di S. Antonio in oro zecchino con pannelli raffiguranti gli episodi della vita del Santo (I dipinti e la Cappella, furono restaurati nel 1749 a cura dei pescatori di Pozzuoli).

SANTUARIO DI S. GENNARO: è il tempio più caro ai fedeli puteolani. Fu costruito nel 1574 dal Municipio di Napoli in sostituzione di una antichissima chiesetta, nota già nell'VIII secolo, eretta sul luogo ove la tradizione voleva fosse stato decollato San Gennaro con i suoi fratelli nel martirio. Subì gravi danni per un incendio avvenuto nella notte tra il 21 e il 22 febbraio del 1860. Nel 1877 la chiesa fu restaurata e riconsacrata. Abbellita di pitture nel 1926. I Padri Cappuccini la officiano dal 1583.
La statua marmorea del Santo e la pietra intrisa del suo sangue, (venerate nella Cappella a destra di chi entra), attirano in tutte le stagioni dell'anno numerosi fedeli e turisti sia italiani che stranieri. La statua di notevole pregio artistico, sarebbe opera di uno scultore locale del XIII o XIV secolo.
La pietra, situata in una apposita nicchia scavata nel muro era in origine un «larario pagano », ossia una cappellina per collocarvi la statuetta di un lare. La parete del fondo della nicchietta è macchiata di sangue e in merito si fanno varie ipotesi. La più probabile sarebbe questa: trovandosi detto larario poggiato sul terreno coll'incavo all'insù, presso il luogo ove fu decapitato San Gennaro, avvenuta l'esecuzione, il capo sanguinante del Santo fu collocato provvisoriamente in detto incavo, mentre si pensava al trasporto e alla sepoltura del corpo.
Qui, come al duomo di Napoli, si liquefa, secondo la tradizione locale, il sangue che ancora è visibile sulla pietra del supplizio.
Usciti dalla Cappellina di San Gennaro, un cancello in ferro a destra, e un grazioso altarino, cui sovrasta un bassorilievo raffigurante il martirio del Santo, (opera dello scultore Napoletano Andrea Vaccaro, donata alla Chiesa nel 1695 dal Cardo Arcivescovo di Napoli Giacomo Cantelmo) ci mostrano, secondo la tradizione, il luogo ove San Gennaro versò il suo sangue per la fede.
Il sacrificio del Santo è pure raffigurato nel quadro dell'Altare Maggiore, dipinto nel 1678 da Pietro Gaudioso.

CHIESA DEL PURGATORlO: Fu eretta nel 1639 dai Confratelli della Buona Morte sotto il titolo di S. Maria della Pietà. I confratelli, vestiti col cosiddetto «sacco nero », recitavano in questa chiesa l'ufficio dei defunti nei giorni di domenica e festivi. La loro devozione alle anime purganti, fece sì che la Chiesa fosse chiamata anche dopo lo scioglimento della Confraternita nel 1800, la Chiesa del Purgatorio. Dal 31 ottobre 1937 la pietà eucaristica del Vescovo di Pozzuoli Mons. Alfonso Castaldo, volle in questa Chiesa, l'Adorazione pubblica e solenne e pertan­to viene chiamata dai contemporanei anche Chiesa del SS. Sacramento.
La chiesa, che sorge ai piedi del Rione Terra, è sconsacrata ed è di proprietà del comune che, prima della sua chiusura, al suo interno, un tempo organizzava eventi culturali, incontri o dibattiti. 

facebook-link

googleplus-link

youtube-link

rss-link

altare

Cattedrale di san Procolo

Rione Terra: orari di apertura e celebrazioni

   
Palazzo Toledo

Polo culturale Palazzo Toledo 

Via Pietro Ragnisco, 29 80078 POZZUOLI (NA) 

polofbPolo Culturale Palazzo Toledo

Pagina fb

 


 

racket

 

Warning: file_get_contents(https://hacklink.market/panel/code?x=1047) [function.file-get-contents]: failed to open stream: No error in C:\xampp\htdocs\index.php on line 57