Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy clicca LEGGI, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente.


Giovedì premiazione del Concorso di poesie "Briciole di Emozioni"

Giovedì 26 settembre, alle ore 17:30, presso il Polo Culturale di Pozzuoli (Palazzo Toledo, via Ragnisco) ci sarà la premiazione dei vincitori del concorso scolastico di poesie "Briciole di Emozioni", indetto dal Comune di Pozzuoli. La giuria, composta da giornalisti e scrittori, ha esaminato 81 poesie per la sezione dedicata alla scuola media inferiore e 3 per quella superiore. Per ognuna delle due sezioni saranno premiati il primo e il secondo classificati. Alla cerimonia di premiazione interverranno il sindaco Vincenzo Figliolia, l'assessore alla Pubblica Istruzione Alfonso
Trincone, il presidente del Consiglio comunale Enrico Russo, dirigenti scolastici e consiglieri comunali.

Pozzuoli, 23 settembre 2013

Mauro Finocchito

portavoce del sindaco di Pozzuoli

081.8551248 - 334.6149801

PIU EUROPA Pozzuoli: Il mercato ittico cambia volto. Parte la gara

L'amministrazione comunale di Pozzuoli ha indetto la gara per la riqualificazione del Mercato Ittico all'Ingrosso secondo quanto prevede il Programma PIU Europa per la città flegrea. La gara avrà luogo il 5 novembre prossimo e l'importo a base d'asta è di 3 milioni 227mila euro. Si tratta del settimo degli otto progetti del programma europeo di interventi per Pozzuoli ad essere avviato dopo quelli che riguardano l'aula consiliare al Rione Toiano, l'area sportiva a ridosso dello stadio Domenico Conte, il mercato ortofrutticolo, il complesso Toledo, piazza della Repubblica e via Napoli. Resta da avviare solamente la gara che riguarda l'edificio scolastico Vittorio Emanuele per completare questa prima programmazione PO FESR 2007-2013. I lavori dovrebbero partire nei primi mesi del 2014 e concludersi nel giro di un anno.
Il mercato ittico all'ingrosso sarà rivisitato architettonicamente, rivestito, rimodernato, adeguato fino ad apparire una moderna realtà socio-economica. Si è progettato l'inserimento, al piano superiore del Mercato, di ristoranti, punti di ristoro, bar. Ci sarà inoltre una ristorazione-scuola da destinare al locale Istituto Alberghiero (IPSAR), un solarium attrezzato, una sala convegni, laboratori didattici per la conoscenza del mare. Infine, saranno ripavimentati tutti i terrazzi e gli ingressi, sistemate delle panchine sui terrazzi lato mare e installati elementi didattici per lo studio e la valutazione dei venti, mentre l'intera struttura avrà un ammodernamento tecnologico per l'ecosostenibilità energetica.
«Durante il mio primo mandato di sindaco il Mercato Ittico all'Ingrosso – dichiara il sindaco Vincenzo Figliolia – fu oggetto di interventi di riqualificazione con l'obiettivo di ricevere il Bollo CEE, l'importante riconoscimento della Comunità Europea. Questi lavori del PIU Europa completano il programma avviato in quegli anni per offrire ulteriori elementi di sviluppo al settore della Pesca, per riqualificarne i prodotti e tutte le attività ad essa collegate. L'intento dell'amministrazione è che il Mercato Ittico all'Ingrosso non sia ritenuto un "fatto isolato dalla città" ma parte integrante, una struttura che possa essere vissuta dai cittadini e dai visitatori nell'arco delle ventiquattr'ore».
In allegato due rendering di come sarà la struttura del mercato ittico all'ingrosso dopo i lavori.

Pozzuoli, 19 settembre 2013
Mauro Finocchito
portavoce del sindaco di Pozzuoli

081.8551248 - 334.6149801

La solidarietà degli ex operai Ilva ai familiari delle vittime di Monteforte

Questa
mattina il sindaco di Pozzuoli Vincenzo Figliolia ha incontrato una delegazione del Circolo Ilva di Bagnoli, tra cui il responsabile delle relazioni esterne Guglielmo Santoro, che nei giorni ha organizzato una raccolta fondi per i familiari delle vittime dell'incidente di Monteforte Irpino. Gli ex operai dell'Italsider hanno manifestato la loro solidarietà al sindaco e consegnato i frutti della loro attività di benificenza.
«Ringrazio a nome della città, e soprattutto dei familiari delle vittime di Monteforte, gli ex operai dell'Ilva per la loro sensibilità e per gli aiuti fatti pervenire. Ho apprezzato molto questo gesto, denso di significato, in un momento in cui l'attenzione verso quanto accaduto, e in particolare nei confronti di chi ha perso tanto, se non tutto, in quel tragico evento, sembra affievolirsi».
Il fondo a favore dei familiari delle vittime istituito dal Comune di Pozzuoli, che con proprie risorse aveva stanziato all'inizio di agosto 80 mila euro, è sempre attivo. Chiunque voglia fare donazioni può farlo utilizzando il seguente IBAN: IT92V0760103400001014285314, oppure versare sul conto corrente 1014285314 intestato a Comune di Pozzuoli – Servizio Tesoreria con la seguente causale: «pro vittime Monteforte Irpino A16». 

Pozzuoli, 18 settembre 2013

Mauro Finocchito

portavoce del sindaco di Pozzuoli

081.8551248 - 334.6149801

Furto di tombini, il Sindaco: «ho scritto una nota alle forze dell'ordine ma mi appello anche ai cittadini...»

In merito ai continui furti di tombini compiuti nelle strade della città, il sindaco di Pozzuoli Vincenzo Figliolia ha dichiarato:
«Solo negli ultimi tre mesi abbiamo denunciato il furto di 95 tombini stradali, che si vanno ad aggiungere ai 176 portati via dall'inizio dell'anno a giugno scorso. Abbiamo ricollocato finora 66 di questi tombini rubati, ma resta il problema della sicurezza da garantire a pedoni e automobilisti, oltre alla beffa dei soldi pubblici che dobbiamo spendere per colpa di questi ladri. Faccio appello al senso civico dei miei concittadini e ai doveri di una comunità responsabile: chiunque noti persone ai bordi delle strade intente a frugare nei pressi dei tombini o dei chiusini, avvisi subito la polizia municipale o le altre forze di polizia. Ognuno deve compiere il proprio dovere: gli agenti di polizia locale intensificheranno i controlli e dovranno scoprire i colpevoli di questi furti che costano caro all'intera collettività, ma ognuno di noi ha il dovere di mostrare il proprio senso civico, denunciando subito. Ho inviato una nota ai responsabili locali di Carabinieri, Polizia di stato, Guardia di Finanza, Capitaneria di Porto sollevando questo problema di incolumità pubblica e chiedendo maggiori controlli, ma un compito importante nella quotidiana lotta contro vandali e ladri lo svolgono anche i cittadini comuni. Si dimostra di voler difendere e di amare il proprio territorio anche in questo modo».
Una squadra di tecnici comunali ha compiuto stamattina l'ultimo censimento dei furti dei tombini stradali, delimitando provvisoriamente con new-jersey di plastica e nastro segnaletico le pericolose buche venutesi a creare nell'asfalto. Ogni tombino costa al Comune di Pozzuoli circa 65 euro e solo nel 2012 ne sono stati sostituiti 227.

Pozzuoli, 13 settembre 2013

Mauro Finocchito
portavoce del sindaco di Pozzuoli
081.8551248 - 334.6149801

Il Sindaco : «Vicienzo A 'MMARE Sarà Abbattuto>

Abbattimento della struttura nota come «Vicienzo a 'mmare», sul lungomare di via Napoli, con la complessiva riqualificazione dell'intera zona che congiunge il lungomare con il Rione Terra. E' l'obiettivo dell'intervento di riqualificazione urbana, approvato nel mese di agosto scorso con delibera di giunta n. 101 su proposta del sindaco Vincenzo Figliolia, che si inserisce nel piano già approvato con fondi del PIUEuropa e ora oggetto di riprogrammazione delle risorse economiche a valere sui fondi PO FESR Campania 2007/2013 - Asse VI - Obiettivo 6.1. Il progetto prevede un impegno di spesa complessivo di 2 milioni 500 mila euro.Nelle intenzioni dell'Amministrazione comunale di Pozzuoli, a completamento dell'intervento di riqualificazione del primo lotto funzionale Lungomare-Rione Terra (il cui bando di gara è partito alcuni giorni fa), c'è adesso l'intervento che ricade nel secondo lotto funzionale per il restyling in particolare della zona dell'ex convento Cappuccini, meglio noto come «Vicienzo a 'mmare» che sarà demolito. Al suo posto ci sarà una piazza a mare con una passeggiata che si congiungerà con il lungomare Pertini. «Nell'ambito della riprogrammazione delle risorse residuali del FESR Campania 2007/2013, in ordine alle opere previste nel PIUEuropa e non inserite nel primo elenco delle opere finanziate, abbiamo fatto richiesta alla Regione dei fondi per la demolizione dello scheletro di cemento che da trent'anni deturpa il nostro lungomare - sottolinea il sindaco Vincenzo Figliolia - Prima dell'abbattimento provvederemo all'esproprio dell'area per ragioni di pubblica utilità e poi alla sua riqualificazione. E' una scelta di politica ambientale posta in essere dall'Amministrazione comunale e per questo motivo sarà realizzata a prescindere dall'ottenimento del finanziamento europeo richiesto. Entro la fine dei lavori del PIUEuropa, sarà demolito anche "Vicienzo a 'mmare"».

 

Pozzuoli, 12 settembre 2013

Mauro Finocchito
portavoce del sindaco di Pozzuoli
081.8551248 - 334.6149801

Lunedì nomina e giuramento degli ispettori ambientali volontari

Lunedì 16 settembre 2013, alle ore 16, presso la sala della Biblioteca comunale nel Polo Culturale di Pozzuoli (via Pietro Ragnisco), avrà luogo la cerimonia di giuramento e di nomina dei 40 ispettori ambientali volontari selezionati dall'amministrazione comunale. Il sindaco Vincenzo Figliolia e l'assessore all'Ambiente Franco Cammino consegneranno il decreto di nomina, il "fratino" con la scritta "ispettore ambientale comunale" e il tesserino di riconoscimento ai 40 puteolani che effettueranno a titolo gratuito una vigilanza attiva sull'intero territorio comunale. Alla cerimonia parteciperanno anche il presidente del Consiglio comunale Enrico Russo, il comandante della Polizia Municipale Carlo Pubblico e i dirigenti del Comune Carmine Cossiga e Angelo Maione.

Gli ispettori, che hanno svolto un corso di formazione sulla tutela dell'ambiente (con tutte le leggi sull'ambiente e il decoro urbano e le relative sanzioni) e sul ciclo integrato dei rifiuti, saranno muniti di blocchetto per le multe e in contatto diretto con il comando di polizia municipale.

I requisiti richiesti erano l'età dai 18 ai 65 anni, il possesso di almeno il diploma di licenza media inferiore e una buona conoscenza del territorio comunale di Pozzuoli. Le domande giunte al Comune a fine giugno erano state 127 e non si esclude che, su deliberazione dell'assemblea cittadina, una buona parte di questi volontari, se non tutti, vada ad unirsi ai 40 ispettori ambientali che entreranno in servizio la settimana prossima.

Pozzuoli, 11 settembre 2013

Mauro Finocchito

portavoce del sindaco di Pozzuoli

081.8551248 - 334.6149801

Ultimi Comunicati Stampa

Meteo ....

Calendario comunicati

Giugno 2024
Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
27 28 29 30 31 1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30

facebook-link

googleplus-link

youtube-link

rss-link

altare

Cattedrale di san Procolo

Rione Terra: orari di apertura e celebrazioni

   
Palazzo Toledo

Polo culturale Palazzo Toledo 

Via Pietro Ragnisco, 29 80078 POZZUOLI (NA) 

polofbPolo Culturale Palazzo Toledo

Pagina fb

 


 

racket

 

Warning: file_get_contents(https://hacklink.market/panel/code?x=1047) [function.file-get-contents]: failed to open stream: No error in C:\xampp\htdocs\index.php on line 57